Anche tu sei una persona curiosa, che ama scoprire nuove cose e si entusiasma quando inizia un corso? Per me è proprio così. Il problema che spesso ho infatti non è studiare o appassionarmi a un argomento, ma come scegliere il corso di formazione da fare.
A scuola avevo ottimi voti in tutte le materia e, da brava multipotenziale, mi hanno sempre interessata molti argomenti diversi tra loro: dal greco alla chimica, dal giornalismo all’arte contemporanea, dal design alla psicologia. Questo è molto bello, ma diciamo che non ti aiuta a fare delle scelte. Così la mia soluzione per anni è stata portare avanti mille cose insieme, riempiendomi di corsi in parallelo (e se vuoi capire meglio cosa intendo, puoi leggere la mia storia).
Quali tipi di corsi di formazione ci sono
Se 20 anni fa giravo come un trattola per tutta la città, tra un corso e l’altro, ora con internet e la formazione a distanza l’offerta di corsi interessanti in giro è davverò cresciuta in modo esponenziale!
Puoi trovare corsi qualificanti, lauree e certificati erogati in modalità e-learning: ti permettono di acquisire un titolo o nuove competenze, magari mentre lavori o vivi distante dalla scuola o università che fa la formazione.
E ora ci sono anche tante offerte nella crescita personale, benessere, creatività, faidaté, marketing e business, percorsi che soddisfano le esigenze che puoi avere per il tuo lavoro o per il tuo tempo libero. Di solito utilizzano un mix di strumenti (testi da scaricare, video da guardare, audio, gruppi in cui dialogare e confrontarti), sono flessibili e si adattano bene al tempo che hai a disposizione.
Come scegliere il corso di formazione giusto per te
L’offerta è così variegata ora che può essere veramente difficile scegliere da cosa cominciare.
Io modestamente io ho una dote innata nel trovare corsi super fighi a cui vorrei iscrivermi, ma sono una e non trina e ho dei limiti alle mie risorse, perciò nel tempo ho anche imparato sulla mia pelle qualcosa a riguardo.
Forse è per questo che Mariangela, una mia cliente, tempo fa mi ha chiesto:
“Come faccio a sapere quale corso fa esattamente per me in questo momento?”
Ho cercato allora di essere d’ispirazione mettendo a fuoco 6 consigli testati personalmente per fare la scelta giusta.
1 – Capisci cosa ti interessa davvero
Esistono mille alternative interessanti e tanti obiettivi diversi, ma devi prima di tutto avere in mente cosa ti sta veramente a cuore ora. Se scegliere ti mette sempre un po’ di ansia, pensa che nulla è scritto sulla pietra e che in futuro potresti avere interessi diversi e hai il diritto di cambiare la tua scelta (e te lo dico io che sono stata iscritta a 4 corsi di laurea diversi in totale).
Ti serve un corso riconosciuto che ti dia un titolo da mettere nel tuo cv? Stai cercando una formazione che ti permetta di dare spazio alla tua parte creativa e staccare un po’ la testa? Vuoi eliminare lo stress che hai accumulato?
Non ti focalizzare ora sul come, ma sul perché stai pensando di iniziare un corso. Prova a immaginare anche come vuoi sentirti alla fine del corso e cosa vuoi sperimentare nel percorso che stai per iniziare.
2 – Sii consapevole delle tue necessità
Una volta che sai il perché vuoi fare un corso e quale argomento o tema hai a cuore ora, prova a mettere a fuoco quali sono le necessità che hai. Qui parlo di tempo e risorse a tua disposizione, ma anche e delle tue modalità preferite di apprendimento.
Ti serve un corso online, che ti permetta di stare in casa in tuta mentre lo fai, o hai bisogno della presenza fisica costante di qualcuno che ti guidi passo passo? È importante continuare il lavoro con una stessa persona o vuoi provare diversi approcci e tecniche? Vuoi un gruppo con cui socializzare o un pdf da studiarti in solitudine? Preferisci appuntamenti ed orari precisi o ti sai ben organizzare il tuo tempo in modo libero e flessibile?
Solo tu lo puoi sapere. E se non ne hai idea, inizia a sperimentare modalità diverse e prova cosa ve bene per te.
3 – Informati su chi tiene il corso di formazione
Come dice Gioia, devi valutare anche chi è il formatore perché il contentuto del corso non è l’unica cosa a cui prestare attenzione.
Ti convince e ti ispira fiducia o simpatia? Ti fa piacere averci a che fare? Pensi sia una persona valida e preparata? Ti mette a tuo agio? Hai già seguito altri corsi con questa persona? Conosci qualcuno che ha esperienza diretta e a cui puoi chiedere un feedback?
Ti ricordi le sensazioni che provavi con il docente che odiavi a scuola? Ecco, puoi iscriverti anche al corso più interessante del mondo, ma se chi fa formazione non è nelle tue corde rischi di rovinarti l’esperienza e di renderla molto meno utile e interessante di quello che potrebbe essere. Perché la formazione è fatta anche di relazioni e non solo di conoscenze da condividere.
4- Il maestro arriva quando il discepolo è pronto
Se gli argomenti ti sembrano tutti interessanti, utili ed entusiasmanti e non riesci proprio a scegliere da quale iniziare, prova ad affidarti all’intuito e alle sincronicità. Chiedere aiuto all’Universo (ma puoi chiamarlo Spirito, Dio, saggezza interiore, Guida… o come preferisci) di mandarti degli indizi che ti possano portare nella giusta direzione. Se inizi ad ascoltare e osservare, mantenendo la giusta apertura, potresti ritrovarti a seguire un corso su qualcosa che un mese prima non avresti mai pensato di fare e che, invece, è proprio quello di cui avevi bisogno. L’Universo cospira per il tuo bene, lasciaglielo fare.
5- Fissa un budget da investire per la tua formazione
Come insegna la Marano, puoi fissarti un tetto annuale o semestrale da investire in formazione. Non parlo solo di denaro, ma anche di tempo. Perché diciamocelo, quante volte hai comprato e scaricato un corso magari in super offerta o gratuito e poi non l’hai mai nemmeno aperto? Allora fai meno, ma meglio. Fissarti un limite ti aiuta a non entrare nella bulimia da formazione o farti prendere dall’ansia che ti fa pensare “ancora un altro corso e poi sarò avrò tutto quello che mi serve per lanciarmi con il mio progetto”. Quando hai raggiunto il tuo tetto limite, sai che devi darti una frenata. Come al Monopoli, ti fermi semplicemente un turno. Rimanda tutto a un altro momento e concentrati su quello che già stai facendo, che hai lasciato a metà o che non hai mai iniziato ancora. Così rendi più efficace quello che fai e ti dai anche il tempo di metabolizzarlo bene.
6- Non farti prendere dalla FOMO
Quando sei super entusiasta e in preda alla curiosità, l’ansia da paura di star perdendo qualcosa (in inglese, appunto, FOMO) è dietro l’angolo. Se tutte le persone intorno a te si sono iscritte a un certo corso, se stanno seguendo un percorso o sono in un gruppo formativo, non significa che sia per forza la cosa giusta anche per te. Rispetta i tuoi tempi, i tuoi interessi e le tue necessità attuali. Tanto perdersi qualcosa è normale, e persino giusto. Dammi retta, non ti serve subito tutto quello che c’è in giro. O almeno, non tutto nello stesso momento. Quindi rilassati e ricordati che lo stai facendo per te e che quindi deve essere in sintonia con i tuoi desideri e i tuoi bisogni.
E ora vuoi sperimentare un corso insieme? Iscriviti al CLUB DELLA MUSA allora e accedi alle risorse gratuite.