fbpx

CHE ARTE FAI SE IL CORAGGIO NON CE L’HAI - © Ilaria Ruggeri
Se tornassi indietro e potessi parlare alla me bambina o giovane adulta, quella appassionata di arte e che sognava in qualche modo di riuscire un giorno a farla, le darei solo un consiglio: di avere coraggio.

Perché alla fine non sono così fondamentale la scuola, i corsi e i master che si seguono, i materiali che si sceglie di usare, o le tecniche che si apprendono. Quello che sto lentamente imparando negli anni è che per fare arte ed essere creativi fondamentalmente serve solo una dose massiccia di coraggio, in diverse forme.
 
IL CORAGGIO DI MOSTRARE LA PROPRIA ARTE - © Ilaria Ruggeri
 

Il coraggio di credere nel proprio desiderio

Le basi, signora mia! A scriverla sembra quasi una banalità da cioccolatini, e invece spesso è la radice profonda di infiniti procrastinare, insicurezze, “vorrei ma non oso”, scuse, deviazioni, crisi di pianto e attacchi di panico.
Lo scrivo qui e me lo ripeto per l’ennesima volta: non sono gli altri a dovermi dare il permesso di sognare di vivere da artista o la forza per non perdere di vista il mio obiettivo. Sarebbe bello forse, ma tocca solo a me farlo.

Il coraggio di essere se stessi

Quando inizi a creare di solito cominci imitando: prendendo spunto da chi ti piace e ammiri.
Ed è un ottimo punto di partenza (c’è anche un bel libro che potresti leggere su questo tema, e ti metto il link alla fine)! Ma il trabocchetto a cui stare attentissimi è che si rischia di rimanere incastrati in stili, mode o correnti. “Squadra che vince non si cambia” dicono.
Ma questa è esattamente la morte della creatività. Che invece ti chiede solo di fare magnifici errori, unici e irripetibili, e non discrete copie delle solite cose.

Il coraggio di mostrarsi

Dulcis in fundo, l’arte è un modo di esprimersi e comunicare, e per questo non puoi tenerla chiusa in un cassetto. Se crei, devi condividere, mostrare le tue opere, mostrare te.
Significa partecipare a un concorso, mostrare il portfolio, andare a un mercatino o aprire le porte dello studio. Se hai fortuna, quello che fai piacerà a qualcuno, e a qualcun altro no. Riceverai complimenti, e a volte indifferenza o critiche. C’est la vie. Domani farai qualcosa di ancora più bello.
 
PS: il libro che ti consigliavo prima è questo qui
 
RUBA COME UN'ARTISTA di Austin Kleon - © Ilaria Ruggeri