fbpx

MOMENTI DIFFICILI ISTRUZIONI PER L'USO - © Ilaria RuggeriAl problema di cosa fare nei momenti difficili, mi piace rispondere con “shit happens”. È un modo di dire inglese che ti mette subito davanti alla realtà in modo schietto, realistico e sincero. Perché i momenti difficili semplicemente arrivano per tutti, e sono naturali come i bisogni fisiologici.

Anche se ti impegni un sacco per far andare le cose nel verso giusto, ce la metti tutta a tenere il controllo e cerchi di prepararti per affrontare gli imprevisti, qualcosa può sempre sfuggirti di mano e mischiare le carte in tavola.
A farti finire col sedere per terra (e spesso il cuore a pezzi) può essere una relazione che finisce, un progetto lavorativo che non parte o va male, o un lutto doloroso. A scatenare un periodo difficile può persiono essere un cambiamento che desideravi tanto (come una maternità), ma che si rivela più intenso e difficile da affrontare di quello che immaginavi.

Cosa succede quando devi superare un momento difficile

Affrontare un momento difficile richiede tutte le tue energie e capacità. Non puoi infatti andare avanti con il pilota automatico, nella solita routine quotidiana. Spesso un momento difficile è come una frattura tra chi eri prima e chi sarai poi. Trasformarsi e adattarsi al cambiamento richiede un grande sforzo cognitivo, perché devi interpretare quello che sta succedendo, affrontare le nuove situazioni e trovare soluzioni e significati diversi. È un po’ come riscrivere la tua storia dopo che uno sceneggiatore pazzo ha cambiato all’improvviso la trama. Ma non doveva essere una commedia? E invece ti ritrovi nel dramma, in un thriller o melò.
In un momento difficile entri in modalità sopravvivenza e puoi attivare tutte le tue energie o al contrario ripiegarti su di te. Ognuno ha il suo modo di reagire e uno non è meglio dell’altro a priori.

I momenti bui hanno molti colori

Quello che però è uguale per tutti è che questi momenti ci fanno provare tante emozioni diverse. A volte contrastanti tra loro, spesso così intense da pensare di non poterle reggere.
Cosa può esserci in questa tavolozza emotiva?

  • solitudine
  • vittimismo
  • rabbia
  • ansia
  • stress
  • tristezza

Queste emozioni sono mischiate in dosi diverse e con sfumature particolari, che cambiano da persona a persona (e anche a seconda della fase che si sta attraversando). A volte può sembrare un po’ di vivere in quadro astratto di una mente creativa piuttosto instabile. E spesso ti senti proprio così: instabile, volubile, in preda agli alti e bassi della situazione. È destabilizzante, e faticoso. Ma è il percorso che tutti facciamo, te lo assicuro.

Nei momenti difficili ti accorgi di che pasta sei

È quando il gioco di fa duro, che capisci chi ha la forza e il coraggio per giocare sul serio. I periodi difficili sono come un’interrogazione a sorpresa della vita. Hai studiato? Sei di quelli che per il panico fanno scena muta? O sai arrampicarti sugli specchi con destrezza e alla fine, vada come vada, cadere in piedi?
Spesso queste situazioni ti portano delle consapevolezze inaspettate: puoi scoprire così fragilità e debolezze che avevi ignorato, o invece risorse che non sospettavi di avere. Tutti questi insight ti aiuteranno a cambiare l’immagine di te che avevi e a costruire la tua nuova versione.

Le soft skills da scrivere nel tuo curriculum

I momenti difficili possono essere quindi un’occasione incredibile per la tua crescita personale. Ti spingono oltre i tuoi limiti e ti catapultano fuori dalla comfort zone. Se li prendi nel verso giusto, possono diventare un’incredibile palestra dove allenare le tue competenze trasversali, cioè le soft skills che costituiscono la risorsa più preziosa che hai. Se ci aggiungi anche un buon allenatore al tuo fianco, puoi davvero sfruttare la situazione per cavarne comunque qualcosa di positivo per te e la tua vita futura.
Ad esempio puoi migliorare:

  • problem solving
  • creatività
  • empatia
  • resilienza
  • comunicazione

Non sono competenze che puoi studiare su un libro o acquisire con un diploma specifico. Sono le materie che apprendi solo seguendo la famosa Università della vita, come molti scrivono (più o meno seriamente) sui social.