Noi essere umani abbiamo solitamente 2 occhi, 2 mani, 2 gambe e li usiamo entrambi nella nostra vita. Abbiamo anche indotazione 2 menti, una più razionale e l’altra creativa. Molto spesso però è la prima ad essere utilizzata, mentre la seconda è sottovalutata e ignorata, e per questo le sue potenzialità vengono sprecate.
Falsi miti sul cervello
Quando si parla di cervello, bisogna stare attenti. Ci sono infatti alcune credenze, molto diffuse, che sono in realtà falsi miti.
Da anni ad esempio gira la storia che l’essere umano utilizzi solo il 10% del cervello, mentre il grosso delle sue capacità sono sconosciute. Questa ipotesi è nata quando ancora non si sapeva che ruolo avesse la materia bianca del cervello, considerata passiva, rispetto alla materia grigia costituita dai neuroni. In realtà la materia bianca è fondamentale ed è costituita da assoni, i conduttori degli impulsi dei neuroni. Non ci sono quindi super poteri psichici sopiti, sconosciuti o potenziali.
Altro falso mito è quello che racconta proprio le diverse funzioni dei 2 emisferi. Il cervello è diviso in 2 parti, destra e sinistra, connesse al centro dal corpo calloso. Una volta si pensava che le 2 parti funzionassero in maniera indipendente e fossero specializzati in funzioni nettamente diverse. In realtà le neuroscienze hanno mostrato che le funzioni cerebrali sono più diffuse e il cervello attiva una rete di aree interconnesse.
Eppure questa divisione destra-sinistra resta un simbolo che ben rappresenta i 2 approcci presenti nel cervello umano: la mente razionale e la mente creativa. Potremmo vederle come 2 personalità diverse che convivono in ognuno di noi.
La mente razionale
L’emisfero sinistro è diventato il simbolo della mente che si basa su logica, razionalità, calcolo e analisi.
È la parte di te che studia, riflette, analizza i dettagli. Che trova le strategia da seguire, che discute e si confronta. Viene fuori quando rispetti gli orari, organizzi l’agenda, elenchi i tuoi impegni in to-do list ordinate. Poi adora archiviare o compilare file Excel, e si rilassa facendo le parole crociate o il sudoku, leggendo un bel libro.
La mente creativa
L’emisfero destro invece rappresenta la mente creativa, intuitiva e simbolica.
È la tua parte geniale, che entra in empatia con gli altri, che capisce al volo una situazione. Vive la vita a colori, emozione dopo emozione. Sogna, dipinge, balla. Ama i libri di poesie, tiene un diario dei sogni, fa Yoga e si gusta la vita.
Integrare i 2 emisferi
L’ambiente in cui viviamo, l’educazione ricevuta e il nostro carattere fanno emergere di più alcune caratteristiche. Nella nostra società la logica e l’affidabilità sono quasi sempre favorite, mentre l’ambiguità e il non razionale possono essere un problema serio.
Questi 2 approcci, così diversi, sono presenti in ogni persona. Anzi, in realtà queste 2 menti sono un team: lavorano insieme perché dove non arriva una, arriva l’altra. Hanno punti di vista molto diversi, ma danno il loro meglio quando lavorano insieme e collaborano.
Per integrare le 2 menti, è importante valorizzare entrambe: i due approcci sono molto diversi, ma non c’è uno migliore o un peggiore. Prova a ripensare per un momento a quello che ti permettono di fare. Come sarebbe la tua vita se ti appiattissi solo in una di queste due dimensioni?
Smettila anche di mettere etichette o di dire “no, io non sono il tipo!”. Ok, fino ad ora il computer è stato uno dei tuoi peggiori incubi, ma forse non hai non hai ancora chiesto l’aiuto della tua mente razionale dentro di te!
Oppure, hai sempre pensato di essere negata per l’arte? Ma forse prendere in mano dei colori e lasciar andare il critico interiore, potrebbe sorprenderti.
Stimolare e integrare entrambe le parti può portarti a idee geniali!
Alternare le due modalità di pensiero e utilizzare le possibilità di ognuna può aprire la strada all’innovazione. Partire dai fatti, rielabori in modo intuitivo, crei soluzioni nuove, verifichi e adatti.